Oltre a progettare perfettamente l’ambientazione e curare la scenografia, è altrettanto importante curare i momenti della cerimonia, per renderla più emozionante, ricca e coinvolgente per te ed i tuoi ospiti.
Per questo motivo ti consiglio arricchire il rito con musica, letture di amici ed momento simbolico di unione. Quindi è importante individuare la postazione per la musica, prese, prolunghe e tutto quello che può servire e poi informarsi sulla grandezza e tipologia del tavolo messo a disposizione per le firme, in modo da avere lo spazio necessario per il registro delle firme e per tutti gli elementi che compongono il rito. Non dimenticare di individuare anche una postazione per le letture.
E’ assolutamente necessario informare il funzionario comunale sulla tua idea di personalizzare la cerimonia in modo da strutturare al meglio le varie fasi e le tempistiche.
Io solitamente consiglio ai miei sposi di personalizzare il rito, perché una cerimonia deve essere bella scenograficamente ma bella anche nel contenuto…deve emozionare con gli occhi e con il cuore!
Quando mi occupo delle pratiche burocratiche del matrimonio studio insieme a loro dei riti particolari da inserire nella cerimonia. In tal caso affidare la celebrazione del rito civile ad un celebrante professionista è la scelta migliore, perché potrà affiancare il sindaco o l’ufficiale di stato civile per tutto ciò che non attiene al loro specifico compito. Se il regolamento comunale lo permette, è possibile chiedere la delega e far officiare al celebrante da te scelta con pieno valore legale. Io personalmente collaboro con tanti celebranti professionisti ed insieme a loro costruiremo perfettamente i momenti della tua cerimonia civile.